Quanto costano gli immobili a Mosca e quali sono i quartieri più favorevoli per l’acquisto

Il mercato immobiliare di Mosca ha sempre attirato l’attenzione di investitori e acquirenti grazie alla varietà delle offerte e alla crescita stabile dei prezzi. Scegliere un appartamento nella capitale non è un compito facile. Quanto costa un immobile a Mosca e in quali quartieri è meglio acquistare un alloggio sono domande che richiedono un approccio completo. Il cuore della Russia offre opzioni per tutti i gusti: dai moderni edifici di nuova costruzione nei quartieri prestigiosi alle abitazioni secondarie a prezzi accessibili in periferia.

Slott

Prezzi degli appartamenti a Mosca: cosa incide sul costo degli alloggi

Per capire quanto costa un immobile a Mosca, è necessario comprendere i parametri di base dei prezzi:

  1. Tipo di abitazione. Gli edifici di nuova costruzione rimangono il segmento più popolare del mercato. Gli oggetti sono dotati di infrastrutture moderne, layout migliorati e tecnologie integrate. Le abitazioni secondarie, nonostante il loro costo inferiore, richiedono spesso riparazioni importanti. A Mosca, un metro quadro in un edificio nuovo costa in media 250.000-300.000 rubli, mentre nel mercato secondario i prezzi partono da 150.000 rubli al metro.

  2. Quartieri. La capitale è suddivisa in quartieri centrali, prestigiosi e periferici. Khamovniki e Arbat presentano prezzi a partire da 400.000 rubli al metro quadro. Nei quartieri periferici, come Zelenograd o Novaya Moskva, il costo è notevolmente inferiore, a partire da 100.000 rubli.

  3. Infrastrutture. La presenza di scuole, asili, policlinici e centri commerciali nelle vicinanze aumenta notevolmente il prezzo dell’oggetto. Ad esempio, i quartieri con infrastrutture sociali sviluppate, come quello di Sud-Ovest, attirano le famiglie con bambini.

  4. Condizioni della casa. I nuovi edifici utilizzano spesso tecnologie moderne, come i sistemi domestici intelligenti o le finestre ad alta efficienza energetica. Questo aumenta il costo dell’abitazione. Nelle case più vecchie, soprattutto nelle aree con edifici storici, il prezzo è determinato dal loro valore architettonico.

  5. Vicinanza agli snodi di trasporto. In prossimità della metropolitana il prezzo al metro quadro aumenta del 15-20%. Nelle aree con scarsa accessibilità ai trasporti, gli alloggi sono più economici.

Il prezzo medio degli immobili nella capitale è aumentato del 10-15% nell’ultimo anno, a causa dell’elevata domanda di appartamenti di classe comfort in edifici nuovi.

Quali sono i quartieri di Mosca considerati più redditizi e quanto costa un immobile qui

La scelta del quartiere in cui acquistare una casa determina non solo la convenienza della vita, ma anche l’attrattiva dell’investimento:

  1. Centro della città: prestigio e status. Il distretto amministrativo centrale (CAO) comprende i seguenti quartieri: Arbat, Tverskaya, Khamovniki e Presnensky. Questi sono i quartieri con i prezzi più alti: questi appartamenti sono richiesti da persone facoltose in cerca di un alloggio di prestigio.
  2. Sud-ovest di Mosca: comfort e sviluppo. I quartieri di Gagarinsky e Ramenki sono famosi per le loro aree verdi, le scuole prestigiose e le università. Qui un metro quadro costa in media 250.000-300.000 rubli.
  3. Est e sud-est di Mosca: prezzi accessibili. Perovo, Lefortovo e Taganka offrono abitazioni a prezzi più accessibili – circa 150.000-200.000 rubli al metro quadro. I quartieri si stanno sviluppando attivamente, il che li rende interessanti per gli investitori.
  4. Nuova Mosca e Zelenograd: prospettive di crescita. Il costo di un metro quadro qui parte da 100.000 rubli, il che rende queste località una scelta eccellente per le famiglie con un budget limitato.

Nuove costruzioni o mercato secondario: cosa scegliere?

Quanto costa un immobile a Mosca – il prezzo dipende dalla scelta tra le nuove costruzioni e gli appartamenti sul mercato secondario. Ogni opzione ha i suoi vantaggi e svantaggi, a seconda dello scopo dell’acquisto, del budget e delle preferenze personali.

Vantaggi dei nuovi edifici

Le nuove costruzioni rimangono un’opzione interessante grazie ai moderni standard di costruzione e alle attrezzature tecniche:

  1. Moderne comunicazioni ingegneristiche. Le nuove case sono dotate di sistemi innovativi di riscaldamento, ventilazione e approvvigionamento idrico. Questo riduce i costi delle utenze e aumenta il comfort.
  2. Layout confortevoli. Gli appartamenti sono stati progettati per soddisfare le esigenze degli acquirenti moderni: ampie cucine-soggiorno, cabine armadio, finestre con un maggiore isolamento acustico.
  3. Efficienza energetica. Gli sviluppatori utilizzano materiali di qualità che riducono i costi di riscaldamento e condizionamento.
  4. Opportunità di scelta in fase di costruzione. Acquistare un alloggio in una casa in costruzione permette di risparmiare notevolmente. Ad esempio, nelle fasi iniziali della costruzione, un metro quadro può costare il 20-30% in meno rispetto a un edificio finito.
  5. Mancanza di cronologia di utilizzo. Una nuova proprietà non richiede un controllo di due diligence in quanto non ci sono proprietari precedenti.

Ci sono anche degli svantaggi: la necessità di attendere il completamento della costruzione. Gli acquirenti devono affrontare il rischio di ritardi nella messa in funzione. Inoltre, possono sorgere costi aggiuntivi dovuti alla necessità di organizzare autonomamente l’appartamento, compresi la ristrutturazione e l’arredamento.

Quanto costa un immobile sul mercato secondario a Mosca?

Le abitazioni secondarie nella capitale continuano ad essere popolari, soprattutto tra coloro che vogliono trasferirsi immediatamente in un’abitazione già pronta:

  1. Quartieri consolidati. Le proprietà secondarie sono solitamente situate in quartieri con infrastrutture sviluppate. Sono già presenti scuole, cliniche, negozi, aree verdi e trasporti pubblici.
  2. Possibilità di occupazione immediata. Gli acquirenti non devono perdere tempo ad aspettare che la casa venga consegnata e che il costruttore elabori i documenti.
  3. Costo inferiore. Il prezzo medio al metro quadro delle vecchie case è inferiore a quello delle nuove costruzioni. Ad esempio, nei quartieri centrali di Mosca, il costo delle abitazioni secondarie parte da 150.000 rubli al metro quadro, mentre i nuovi edifici partono da 200.000 rubli.
  4. Ristrutturazioni finite. Molti appartamenti secondari vengono venduti già finiti, il che riduce i costi aggiuntivi per l’acquirente.

Gli svantaggi del mercato secondario includono l’eventuale necessità di riparazioni importanti e la difficoltà di verificare la pulizia legale dell’immobile. È importante assicurarsi che l’appartamento sia libero da gravami e che tutti i precedenti proprietari siano stati cancellati.

Quale scegliere?

Se avete bisogno di investire denaro con l’aspettativa di una crescita del valore, i nuovi edifici in aree promettenti di Mosca sono un’opzione eccellente. Per coloro che apprezzano le infrastrutture già pronte e la possibilità di un ingresso immediato, il mercato secondario sarà una soluzione più adatta.

Il costo di un immobile a Mosca dipende dal quartiere scelto, dalla classe di appartenenza e dalla situazione attuale del mercato. Tuttavia, sia il mercato delle nuove costruzioni che quello secondario continuano ad essere richiesti, offrendo agli acquirenti una varietà di opzioni tra cui scegliere.

twin_1140╤a362_it_result.webp

Conclusione

Quanto costa un immobile a Mosca è una domanda che richiede un’analisi dettagliata. Ogni quartiere ha le sue peculiarità che influiscono sul costo dell’abitazione. Le zone prestigiose, come il centro e il sud-ovest, si distinguono per i prezzi elevati, ma offrono il massimo comfort. I quartieri periferici, tra cui Novaya Moskva, sono attratti dall’economicità e dalle prospettive di crescita.

Notizie e articoli correlati

Come acquistare un appartamento in un nuovo edificio a Mosca: un piano passo dopo passo per una transazione di successo

La capitale della Russia attrae molte persone con grandi opportunità e l’acquisto di un appartamento in nuovi edifici a Mosca diventa per molti un passo importante verso un futuro stabile. Ma il processo di acquisto di una piazza nella metropoli può sembrare scoraggiante e complesso, soprattutto di fronte a una moltitudine di opzioni e offerte. …

Leggi tutto
3 Giugno 2025
Pro e contro di vivere a Mosca: se vale la pena trasferirsi per la residenza permanente

Mosca è una città con una storia secolare, un ritmo incessante e un continuo movimento in avanti. La capitale della Russia attrae milioni di persone con opportunità di carriera, un alto livello di comfort e ricchezza culturale. C’è anche un rovescio della medaglia. Chiunque stia pensando di trasferirsi, inevitabilmente valuta i pro e i contro …

Leggi tutto
4 Giugno 2025